Murugaragara: il progetto continua

Fratello Lorenzo Cantù ci scrive dalla Tanzania

Fratello Lorenzo Cantù, livornese in Tanzania, nel villaggio di Murugaragara, ci ha scritto per aggiornarci sul progetto della fabbrica di saponette di Jatropha di cui abbiamo parlato su queste pagine (leggi https://www.lasettimanalivorno.it/un-nuovo-progetto-di-imprenditoria-femminile/ e https://www.lasettimanalivorno.it/fratello-lorenzo-cantu-ci-scrive-dalla-tanzania/ ).

Sabato scorso abbiamo ricevuto la visita del nostro Vescovo, la prima da quando in ottobre cominciammo le costruzioni, era presente anche il responsabile del Centro Mondialità Sviluppo Reciproco (CMSR) per la Tanzania, venuto espressamente da Dodoma. È stata una visita di lavoro nel senso che ha potuto verificare de visu tutti i lavori compiuti fino ad oggi, in più gli abbiamo fornito un rapporto dettagliato di tutte le spese sostenute. C’e’ da dire che da ottobre è in funzione un comitato, di cui faccio parte e che è composto da un rappresentante del Vescovo, una delle donne cattoliche della Diocesi, una donna del gruppo originario locale, che ha fabbricato artigianalmente le saponette di jatrofa fino ad oggi, un rappresentante del CMSR da Dodoma che risiede a Rulenge fin dall’inizio dell’attuazione del progetto per aiutarmi. Questo comitato segue l’andamento di tutti i lavori in corso.

Il Vescovo è rimasto molto soddisfatto e ci ha incoraggiato a proseguire, ha apprezzato in particolare la disponibilità di acqua potabile per tutte le famiglie vicine, ma anche per tutti i viandanti numerosissimi che percorrono la nostra strada. La sua visita ha dato già subito una accelerazione nei lavori, che potete vedere nelle foto.

Adesso attendiamo a fine aprile o inizio maggio la visita da Livorno di Paolo Siani, la prima qui e attesissima anche dal Vescovo stesso. Speriamo all’occasione di fare una prima apertura ufficiale dell’aula con ufficio e gabinetti annessi etc.. che ci permetterà di iniziare le sessioni di insegnamento della lavorazione, specie per le donne dei villaggi vicini, previste nel progetto volute dai nostri cari Vescovi; è l’aspetto più importante del progetto, anche al di là della costruzione della fabbrichetta di saponette con i suoi macchinari e che spero continuerà, anche dopo i 2 anni previsti per ultimarla. Dal Centro Mondialità tra breve arriveranno in Tanzania una decina di volontari e volontarie che lavoreranno credo soprattutto nella zona di Dodoma. Ne riparleremo certamente dopo la visita di Paolo.

A voi buon lavoro e buon cammino quaresimale verso la Pasqua!

ciao fraternamente con riconoscenza grazie!

P.f.j. lorenzo Tanzania

Da sinistra fratello Lorenzo, il Vescovo Severino, il responsabile CMSR Tz,Francis e un altro giovane incaricato del CMSR a Rulenge
Il silos per accogliere I semi di jatrofa da tutti I contadini/e della zona: capacità 13 tonnellate
Le rifiniture dell’aula a sinistra l’,ufficio a destra I gabinetti
L’acqua potabile per tutti
La pittura dell’aula
La struttura per sostenere I quattro tanki ognuno capacita’ 5000 litri
I pannelli Solari per azionare la pompa aspirazione acqua posta a 102 metri di profondita’
Una parte della macchina per mescolare le saponette in attesa sia pronto il capannone per accoglierla insieme ad altre in arrivo
La seconda parte della stessa