L’Intelligenza Artificiale di Google che apprende dai tuoi contenuti

NotebookLM: un nuovo strumento

Avevamo davvero bisogno di un altro strumento basato sull’intelligenza artificiale generativa? Google è convinto di sì e infatti nel 2023 ha lanciato NotebookLM negli Stati Uniti (con il primo nome di Project Tailwind), per poi portarlo l’anno successivo in altri 200 Paesi tra cui l’Italia.

NotebookLM rappresenta un potenziale balzo in avanti nel campo dell’intelligenza artificiale. Si tratta di una piattaforma, sviluppata da Google, che integra un modello linguistico avanzato.

La caratteristica distintiva di NotebookLM risiede nella sua capacità di apprendere dai documenti caricati dall’utente. Inserendo testi, appunti o note, l’intelligenza artificiale si specializza progressivamente su svariati argomenti e settori.

Oltre a questa funzione, NotebookLM possiede le tipiche capacità di un’intelligenza artificiale generativa. È in grado di sintetizzare informazioni e organizzare contenuti in base a criteri specifici, nonché di creare nuovi contenuti originali.

Ma come funziona in effetti NotebookLM e perché sceglierlo fra gli altri strumenti di IA?

In termini pratici, NotebookLM utilizza i dati che tu gli dai come base di conoscenza per il modello IA. In questo modo è in grado di aiutarti a comprendere informazioni molto complesse, creare contenuti specifici e rispondere a domande dettagliate.

Per immergerti nel mondo di NotebookLM, il primo passo è visitare il sito ufficiale. Qui, potrai accedere utilizzando il tuo account Google esistente, oppure crearne uno nuovo in pochi semplici passaggi seguendo le istruzioni visualizzate.

Prima di avventurarti nella creazione dei tuoi notebook personalizzati, ti consiglio di esplorare gli esempi predefiniti disponibili sulla pagina. Questi ti offriranno una panoramica chiara del funzionamento del sistema e delle sue potenzialità.

Una volta acquisita familiarità con l’interfaccia, potrai creare il tuo primo notebook e iniziare a caricare i tuoi documenti come fonti. NotebookLM supporta una vasta gamma di formati, inclusi documenti di testo, PDF e persino note scritte a mano digitalizzate, ma anche siti web e file audio.

Dopo il caricamento, NotebookLM analizzerà automaticamente i contenuti e ti suggerirà diverse opzioni per organizzarli al meglio. Potrai accettare i suggerimenti del sistema o personalizzare l’organizzazione dei file in base alle tue esigenze, creando sezioni tematiche, utilizzando tag o collegamenti tra gli argomenti. Potrai anche inserire parole chiave o porre domande in linguaggio naturale, e lo strumento sarà in grado di comprendere e soddisfare le tue richieste.

Un’altra funzione chiave è la sintesi automatica, che ti permette di riassumere il contenuto di un intero notebook, creando riepiloghi per punti chiave organizzandoli, ad esempio, in sequenze temporali oppure attraverso domande frequenti.

Inoltre, essendo una suite di produttività completa, NotebookLM si integra con altri strumenti dell’ecosistema Google, semplificando l’archiviazione e la condivisione dei documenti, ovunque tu sia. Basta accedere con il tuo account Google per riprendere il lavoro da dove lo avevi interrotto.

A Chi si Rivolge NotebookLM?

NotebookLM è uno strumento versatile, adatto a un’ampia gamma di utenti:

  • Studenti: per organizzare appunti e testi complessi.
  • Educatori: per preparare lezioni e materiali didattici.
  • Professionisti: per gestire documenti e progetti.
  • Ricercatori e scienziati: per organizzare dati e documenti di ricerca.
  • Scrittori e creativi: per raccogliere e organizzare idee.

In sintesi, NotebookLM è un potente alleato per chiunque abbia bisogno di gestire e organizzare in maniera ordinata grandi quantità di informazioni.

Versione FREE e PLUS.

NotebookLM esiste in due versioni, una gratuita (l’unico requisito è avere un account Google) e una PLUS a pagamento (di recente introduzione) pensata appositamente per un utilizzo professionale dello strumento. Tra le funzionalità previste nell’abbonamento a pagamento, abbiamo

  • Aumento dei limiti di utilizzo, permettendo di gestire un numero maggiore di fonti.
  • Personalizzazione avanzata con un controllo più granulare sul funzionamento dello strumento, adattandolo alle proprie esigenze specifiche.
  • Collaborazione facilitata: consente la creazione di notebook condivisi, promuovendo il lavoro di squadra.
  • Sicurezza e privacy potenziate: integra strumenti avanzati per la protezione dei dati sensibili soprattutto all’interno di un’azienda o di un team di lavoro.

In definitiva, NotebookLM Plus è progettato per chi desidera sfruttare al massimo le capacità dell’IA, offrendo un’esperienza più ricca e personalizzata.

Guarda il video https://youtu.be/lqSDsSu0Y0k