Linea… di pensiero. Guardiamo al futuro

Una riflessione sul tempo che viviamo

È importante saper guardare al futuro e prepararsi a saperlo affrontare. Ma ancora più importante è saper vivere intensamente il presente. Essere quotidianamente mossi dallo stupore e dalla sete di conoscenza: “seguir virtute e conoscenza” (Dante). Fa piacere osservare quello che gli studenti sono capaci di realizzare quando insegnanti motivati, preparati, caparbi e perseveranti sanno trasmettere loro la passione nello studio, la creatività nel fare, nel danzare, nel cantare, nel suonare uno strumento, nel dipingere. E in particolare quando sanno infondere il rispetto nel dialogo, nell’ascoltarsi, nell’accogliersi. La Scuola finisce ma non finisce! Termina l’aula ma continua ad operare in ciascuno anche quando inizia il tempo di vacanza. Ogni studente porterà sempre con sé il bagaglio del sapere, delle conoscenze acquisite, delle relazioni instaurate. Dei “capolavori” prodotti che permettono di raggiungere competenze, di tradurre il sapere in saper operare, nel mettere così in pratica la teoria studiata e appresa. Che sia ogni giorno un giorno di crescita nella conoscenza, di sé e degli altri, del territorio in cui viviamo, dei luoghi ancora da scoprire e da ammirare, dei paesi, delle città, dei mari, delle campagne , delle colline, delle montagne. Perché più conosciamo più impariamo quanto sia bello cercare il senso del vivere, proiettarsi nella verità, nell’operare per il bene, per essere uomini e donne amanti della giustizia, costruttori di pace, di sorellanza e di fratellanza.