Linea… di pensiero. Buono come il pane

Una riflessione sul tempo che viviamo

I campi di grano hanno un fascino particolare: invitano a fermarsi e a sostare. La loro estensione dona bellezza al paesaggio e arricchisce interiormente. Affascinano le spighe baciate dal sole e colorate di un biondo-grano che ha qualcosa di unico per il loro brillare. Quelle spighe doneranno chicchi preziosi. È molto educativo poter assistere alla mietitura e alla trebbiatura. Sono momenti che segnano l’abbondanza del raccolto. Quel grano si trasformerà in chicchi che poi diventeranno pane. Alimento fondamentale del vivere. Il valore e la bellezza del pane che riesce a coinvolgere tutti i nostri cinque sensi. Perché il pane lo si vede in una miriade di forme e tipologie ed è già un fascino sapere che acqua, farina, lievito e sale sono in grado, mescolandosi, di donare qualcosa di meraviglioso! Ogni cultura lo prepara a suo modo, tramandato da generazione in generazione. Il pane lo si odora, se ne sente il profumo. È qualcosa di intrigante assistere alla cottura del pane e osservarlo uscire dal forno! Quel pane emoziona come emozionano quanti hanno avuto cura di quel pane! È un ricordo indelebile il volto di donne e uomini che hanno sfornato di fronte a te il pane! Mai se ne perde il suo profumo! Il pane lo si tocca, si prende con le nostre mani e lo si porta alla bocca per sentirne il gusto e il sapore ma anche la consistenza e la fragranza. E così possiamo perfino ascoltare il pane nella sua sofficità e croccantezza. “…fà che ritorni fanciullo, al sapore vero delle cose, al gusto del pane e dell’acqua” (David Maria Turoldo).

Il pane è sempre un’esperienza di condivisione. Il pane si divide con gli altri. È proprio un bel gesto offrire un pezzo di pane! Il pane alimenta relazioni, fa nascere amicizie, unisce, sviluppa amore. Il Vangelo ci presenta delle pagine che sono un capolavoro di saggezza: “vi riconosceranno dallo spezzare il pane” è di una potenza inaudita. Senza il dividere, il donare, la vita è sempre insufficiente. E poi la preghiera del Padre Nostro: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. Per sottolineare che abbiamo bisogno di alimentarci di “pane”, un pane che non solo sfama ma che dà sapore alla vita e la rende gioiosa e generosa. Ma  soprattutto che  il pane deve essere per tutti! Mai ad alcuno dovrebbe mancare il pane!