Diocesi
Le Acli di nuovo al centro della scena cittadina
A colloquio con la nuova Presidente Romina Barabotti

Romina Barabotti, cinquant’anni, due figli: Lorenzo di 25 anni e Filippo di 17, è dal 18 ottobre 2024 la nuova Presidente delle Acli livornesi e con questo incarico ha partecipato al Congresso Nazionale delle Acli che si è svolto a Roma dal 29 novembre al primo dicembre e che ha rieletto il pisano Emiliano Manfredonia alla Presidenza Nazionale.
Le chiediamo quali temi vorranno affrontare le Acli nei prossimi mesi. Ci ha risposto dicendo che il tema principale su cui si vuole impegnare è quello dello “sviluppo associativo” per far sì che l’Associazione torni ad essere credibile esprimendo una costante visibilità sul territorio. Essere cioè al centro della scena cittadina come le Acli sono state nei tempi passati.
Io stessa -ci dice- ho voluto subito mettermi in gioco, infatti ponendo bene in vista il logo delle Acli, sono andata all’Ipercoop a vendere le Stelle di Natale, ne ho vendute ben 17! E il ricavato è andato a beneficio della Caritas.
Dove ti proponi di intervenire? Soprattutto nel volontariato, coinvolgendo i ragazzi al fine di un loro inserimento nel mondo del lavoro. Nei Circoli si dovrà dare spazio a costruire il “Punto famiglia”, dove si possa dare ai bisogni delle famiglie una assistenza di qualunque tipo: dalla prenotazione di una visita medica per un anziano, all’appuntamento con il Comune per ottenere un certificato. Vogliamo perciò dare ai cittadini una assistenza a 360° offrendo anche un servizio “abbassa bolletta”, in accordo con l’ufficio fiscale della Sede nazionale delle Acli, tramite loro le richieste dei cittadini potranno essere esaudite dai preventivi più convenienti.
Voglio anche ricordare, aggiunge, che il rapporto con il Patronato Acli è fondamentale perché siamo “un’unica famiglia” e in questo senso efficacia e efficienza si devono sempre coniugare insieme. Per quanto concerne ill fattore sanitario gli iscritti alle Acli sono già in convenzione con la Farmacia Farneti per ottenere sconti sull’acquisto di farmaci e dispositivi medici. Con loro vedremo anche di organizzare delle “giornate mediche” su temi importanti sulla salute dei nostri iscritti.
Romina Barabotti termina il nostro incontro sottolineando che il Circolo di Stagno sarà delegato ad affrontare le problematiche del mondo del lavoro e che tutti i circoli saranno impegnati a fare “giornate del volontariato” per avvicinare i giovani. Sono anche in atto e si sviluppano convenzioni con la Misericordia in campo fiscale e con l’Accademia Navale per la partecipazione ad eventi a scopo benefico.