News
Alimentati dalla cultura

Dovremmo accogliere ogni nuovo giorno con la musica e la lettura. Ascoltare musica e attingere a parole per essere alimentati di cultura. “La musica fa bene al cuore e all’anima” (Platone), tanto che mettersi in ascolto della musica ci rende talmente partecipi e ci fa stare così bene che spesso liberiamo perfino il nostro corpo sentendo il bisogno di danzare. La musica ci dona ebbrezza di emozioni e ci accompagna piacevolmente in molte nostre attività. Ci permette di pensare, di riflettere, di meditare, di gioire, di svagarci, di creare legami e relazioni. La musica si ascolta da soli ma anche in compagnia, in silenzio o come sottofondo per le nostre piacevoli conversazioni. Fa bene a tutti anche a chi deve nascere. I bambini adorano la musica. Li rilassa e li stimola ad ascoltare. È momento di gioia e di festa! I suoni accarezzano come le mani. La musica è fatta di note, di melodie, di alti e bassi, di ritmo, di armonia, di parole che la possono accompagnare. Il bello della musica è che a ognuno dona qualcosa di particolare e di unico! Ciascuno la recepisce e la vive “a suo modo”.I riti religiosi arricchiti dalla musica e dal canto offrono una fecondità spirituale che rendono più partecipe la preghiera. Entrare in una Chiesa e godere della musica è arricchire la propria anima. Anche nella scuola e nel lavoro dovremmo introdurre più musica per abituare ad ascoltarla e cogliere la sua bellezza. Vi sono delle musiche capolavoro che accompagnano canzoni, che con le loro parole fanno vibrare il cuore, che donano emozioni, che lasciano cadere perfino lacrime. Doniamo canzoni, musiche, parole. Siano esse i nostri messaggi di bene per augurare il buongiorno, la buonanotte, il buon cammino alle persone che amiamo, che desiderano la nostra felicità e che ci manifestano le loro perseveranti e delicate attenzioni. Ma soprattutto hanno di noi una stima che ci commuove. Come commuove il canto e la musica. “Il cantare è proprio di chi ama” (Sant’Agostino)