Il Giubileo della parrocchia S. Ferdinando

Un itinerario in tre tappe

Sabato 1° marzo la parrocchia di San Ferdinando Re, guidata da Padre Emilio Kolaczyk, si è recata in Cattedrale per il Giubileo di tutta la comunità.

I fedeli si sono ritrovati alle ore 9 davanti alla chiesa di Crocetta e dopo una breve preghiera di introduzione sono partiti in pellegrinaggio silenzioso e orante verso il Duomo. Alle 9,30 è stata varcata la soglia della Porta Santa e i fedeli si sono riuniti in preghiera nella cappellina della Madonna di Montenero. I frati trinitari si sono resi disponibili un’ora intera per una profonda e tranquilla confessione.

 L’itinerario giubilare si è sviluppato in tre fasi:

Prima tappa il pellegrinaggio cioè il viaggio fisico e spirituale verso Dio, una dichiarazione di Fede e di appartenenza alla Comunità cristiana

Seconda tappa la soglia del luogo giubilare vale a dire il passaggio verso una nuova fase della vita che significa vincere l’esitazione e la paura dell’ignoto. Tutta la vita è piena di tali passaggi, di soglie da oltrepassare. Con coraggio dobbiamo accrescere il nostro desiderio di conoscere, di scoprire noi stessi per andare incontro al futuro, per migliorare la nostra vita. La soglia è anche quel varco che ci separa dagli altri, dalle cose, dalle situazioni a causa delle paure che ci pervadono, ma quel confine, nel rispetto della libertà altrui, si può attraversare, divenendo un’occasione per celebrare l’incontro.

Terza tappa la Riconciliazione è il momento del riscatto, il riconoscimento della propria fragilità che va accompagnata, lavata e curata come una ferita del nostro essere.

Ogni tappa è stata accompagnata da un momento di riflessione personale silenziosa perché il silenzio ci permette di ascoltare la voce della propria coscienza e la voce del Padre che ci richiama all’amore verso di Lui, noi stessi e gli altri.

Alle 10,30 si è svolta la Liturgia Eucaristica che ha visto la partecipazione di molte persone.

La parrocchia di San Ferdinando è stata la prima comunità diocesana a recarsi in pellegrinaggio giubilare in Cattedrale.

Erano presenti oltre ai tre frati trinitari, le suore trinitarie con alcune famiglie e bambini della scuola dell’infanzia, i laici trinitari, le suore dell’Istituto La Maddalena con le loro collaboratrici, il Gruppo Mariano Spiritualità di Fatima e molti parrocchiani e simpatizzanti della comunità di Crocetta.

La comunità trinitaria di Livorno si ritroverà prossimamente nel mese di maggio per il consueto ritiro spirituale che si svolgerà a Montenero e anche questa iniziativa è legata al Giubileo.

Nel mese di ottobre si unirà a tutta la diocesi con il pellegrinaggio a Roma. Questa volta sarà una due giorni da vivere con profonda intensità; infatti i parrocchiani di padre Emilio partiranno il 10 ottobre e si uniranno alle attività diocesane il giorno 11 per vivere tutti insieme questo grandissimo evento universale.